L’Orrido di Sant’Anna si trova a 3 km dal punto in cui il torrente Cannobino si getta nel Lago Maggiore. Nel corso dei secoli l’acqua ha eroso le pareti rocciose dell’angusta valle circostante, creando una stretta spaccatura dove le acque scorrono impetuose.
Due ponti permettono di attraversarle dall’alto: uno medievale (detto “dell'agostana”) che consente il transito solo ai pedoni, ed uno più moderno che permette il passaggio in auto. Le verdissime acque dell’Orrido, densamente popolate dalla trota fario, sono piuttosto fredde in estate (15-16 gradi) e raggiungono in inverno una temperatura di 2-3 gradi. La profondità massima è di 25 metri.
L’Area Marina Protetta di Portofino nasce nel 1999 al fine di tutelare i fondali che si estendono intorno al Promontorio di Portofino.
E’ una delle più piccole tra le AMP italiane, solo 374 ettari, ma è sicuramente una delle più spettacolari e con i fondali più ricchi di vita dell’intero Mediterraneo!
La morfologia delle coste, prevalentemente molto ripide ha originato un ambiente subacqueo caratterizzato dalla presenza di anfratti e grotte che favoriscono lo sviluppo di una ricca fauna bentonica.
Fino a dove la luce del sole riesce a penetrare, i fondali ospitano praterie di Posidonia oceanica
Nelle imponenti pareti prosperano spugne, “margherite di mare”, briozoi e coloratissimi molluschi.
Intorno ai 20 metri di profondità, negli anfratti, compaiono i primi rametti di corallo rosso e poco più in profondità le appariscenti gorgonie rosse.
Le grotte, ma soprattutto gli anfratti sono diffusi e ospitano spugne, anemoni, piccoli crostacei e altre specie sciafile.
Il mare intorno al Promontorio di Portofino conserva alcuni relitti che possono essere visitati.
Ma il vero punto di forza è rappresentato dalla incredibile quantità e varietà di pesce; gli incontri sono frequentissimi: cernie, orate, dentici, corvine e barracuda nuoteranno fra voi già a bassa profondità.
Vieni a provare gratuitamente l’emozione di emettere le prime bolle ott’acqua!.
All’ingresso in piscina, verrai accolto dal nostro staff che ti spiegherà come la prova verrà svolta, dandoti tutte le informazioni di base sull’utilizzo dell’attrezzatura subacquea che ti verrà fornita.
Dovrai solo portarti il costume da bagno, una cuffia da piscina ed una maglietta da usare in acqua.
Dopo aver preparato l’attrezzatura, si procederà con l’ingresso in acqua insieme ad un Istruttore e con uno o più Divemaster, che ti assisteranno in tutta la prova.
Trascorrerai una divertente serata in acqua, sperimentando la magia di respirare sott’acqua emettendo mille bolle!
Infine, se la prova ti sarà piaciuta, puoi pensare di iscriverti al nostro corso Open Water Diver, per diventare a tutti gli effetti un sub.
CORSO OPEN WATER DIVER
IL CORSO DA CUI SI INCOMINCIA A DIVENTARE SUBACQUEI!
Hai mai pensato di entrare nel FANTASTICO MONDO SUBACQUEO?
Apprezzare il piacere dell’immersione, osservare le splendide creature marine?
vienici a trovare Martedì 05 ottobre nel centro Santa Maria a Vigevano potrai avere tutte le informazioni necessarie per iniziare la tua nuova avventura subacquea.
Se sei già brevettato ma è da un po' che non ti immergi o se vuoi proseguire nella tua carriera sub, da noi potrai fare corsi fino al livello Dive Master SSI e aggregarti ad un gruppo di amici che si immergono ogni 15gg.
Ricominciano.
Da oggi cominciano i corsi sub, da Open Water Diver fino a DiveMaster.